Menù di navigazione

titolo Avvisi

Avvisi

Aggregatore Risorse

null ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL RENT

Istruzioni operative per il rent

Programma progressivo di rilascio delle funzionalità del RENT e del FDSE

Con la presente nota si intende informare l'utenza interessata in merito alla progressione con cui le diverse funzionalità saranno messe a disposizione, consentendo di adempiere a quanto prescritto dalla normativa.

Con il Decreto ministeriale n. 203 del 02 luglio 2024 è stato istituito il Registro informatico pubblico nazionale delle imprese titolari di licenza per il servizio taxi e di quelle di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente (NCC) effettuati con autovettura, motocarrozzetta e natante a motore, con lo scopo di realizzare un quadro complessivo delle licenze taxi e delle autorizzazioni NCC sull'intero territorio.

Con la Circolare n. 24135 del 6 settembre 2024 vengono forniti dei chiarimenti in ordine alle modalità di funzionamento del registro informatico pubblico nazionale delle imprese titolari di licenza per il servizio taxi e di quelle titolari di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente (RENT).

 

La richiesta di iscrizione può essere presentata oltre che dalle Imprese, tramite il Portale dell’Automobilista, anche dai Terzi Delegati (agenzie, consorzi, cooperative e associazioni di categoria) tramite il Portale del Trasporto e sarà raggiungibile via internet, ma anche a chi si collegherà tramite VPN.

I Terzi Delegati devono essere muniti di delega per operare nel RENT per conto di un'impresa esercente il servizio di autotrasporto pubblico non di linea.

I documenti da caricare per il Terzo Delegato sono:

Il link di accesso all’applicazione RENT è disponibile sul Portale del Trasporto, in seguito ad accesso tramite credenziali fornite dal CED.

È inoltre possibile consultare il manuale utente per i terzi delegati.

Eventuali richieste di assistenza potranno essere presentate tramite il Customer Portal.

Operatività nel RENT dei Comuni

Con il Decreto ministeriale n. 203 del 02 luglio 2024 e con la Circolare n. 24135 del 6 settembre 2024 è stata definita l'operatività dei Comuni nel RENT.

Rilascio credenziali

Per ottenere le credenziali di accesso al RENT, i Comuni che ad oggi non dispongono di credenziali CUDE che potranno accedere con le stesse al RENT, possono richiedere ai propri uffici di polizia municipale competenti per territorio di generare le specifiche utenze RENT.

Gli uffici della polizia municipale, tramite le utenze già disponibili (convenzione DPR 634/94 e/o verifica copertura assicurativa/patente a punti), possono generare le credenziali RENT per i Comuni che ne fanno richiesta. Tale funzionalità sarà disponibile sul Portale dell'Automobilista nell'area riservata (selezionare dal menù di sinistra «Accesso ai servizi» la voce «Gestione PIN e Utenze» e dopo aver effettuato l'accesso a «Gestione UtenzeSIDT», selezionare la voce «Gestione Utenze RENT»).

Nel caso in cui si riscontrino problematiche per la creazione delle credenziali, è possibile aprire un ticket sul Customer Portal selezionando la categoria "Gestione Accessi", succesivamente "Problemi di collegamento" e "PCOP Problemi Operativi".

Accesso al RENT

Il link di accesso all'applicazione RENT è disponibile sul Portale del Trasporto, in seguito ad accesso tramite credenziali fornite dal CED.

L'accesso al RENT degli operatori comunali è regolato secondo le seguenti modalità:

  • Solo un numero limitato di operatori, individuati sotto l'esclusiva responsabilità dei singoli Comuni, è autorizzato ad accedere alle funzionalità della piattaforma se provvisti di specifico profilo. Di conseguenza, gli altri operatori comunali, non dotati di specifico profilo, pur accedendo ad altre funzionalità del MIT non possono operare sulla piattaforma Unica Nazionale;
  • Le matricole associate ai profili di autorizzazione sono nominali e corrispondono agli operatori degli uffici comunali nominati quali "Autorizzati al Trattamento dei dati personali" dagli stessi Comuni;
  • Gli operatori comunali autorizzati possono visualizzare e gestire unicamente le informazioni attinenti alle licenza/autorizzazioni emesse dal proprio Comune.

È inoltre possibile consultare il manuale utente.

In riferimento ai Canali di assistenza disponibili, gli operatori comunali possono accedere tramite il Customer portal e aprire un ticket selezionando "Gestione Accessi", "Nuova attivazione" ed infine "Accreditamento.

 

Pubblicato il