Uffici periferici della motorizzazione
UMC
Gli Uffici di Motorizzazione Civile (UMC) svolgono una duplice funzione sia in ambito Patenti (esame, rilascio e rinnovo, duplicato, conversione...) sia in ambito Veicoli (ad esempio, immatricolazione e reimmatricolazione, duplicati, revisione e collaudo comprese le pratiche inerenti al ciclo di vita di ciclomotori, macchine operatrici e macchine agricole).
Innanzitutto sono Punti di servizio per i cittadini che presso tali Uffici possono presentare, anche per via telematica, le domande relative alle varie pratiche.
Inoltre sono supervisori dei fascicoli digitali attivati dalle Agenzie e da altri operatori professionali per conto dei cittadini, verificano cioè:
- la regolarità della documentazione: l'UMC controlla la correttezza e completezza dei documenti presentati dagli operatori professionali, inclusi i pagamenti delle tasse e i certificati richiesti
- la conformità alle norme: tutte le pratiche inserite dagli operatori devono rispettare le normative del Codice della Strada e le direttive ministeriali.
Prevengono inoltre le irregolarità: gli UMC svolgono controlli a campione o mirati per prevenire frodi o irregolarità nella gestione delle pratiche da parte di agenzie, autoscuole e officine.
I supervisori UMC possono, infatti, convalidare o ricusare, nei casi di non conformità, le pratiche.
Questi controlli sono essenziali per garantire la trasparenza e la sicurezza del sistema di circolazione su strada, oltre a tutelare i cittadini.
Link utili
-
Nell'area riservata, previa autenticazione, sono disponibili i Manuali e le Schede di dettaglio sull'operatività delle diverse procedure.
-
Nell'area Normativa e documentazione
sono consultabili File avvisi, Circolari, Decreti. -
Nell'area Come fare per
sono consultabili schede puntuali su procedure di uso frequente. -
Nell'area Funzioni in aggiornamento
sono disponibili aggiornamenti costanti su migliorie e rilasci applicativi. -
Assistenza e Faq sono disponibili sul Customer portal.